
Che cos'è l'Internet of Things (IoT): La tecnologia IoT dei dispositivi intelligenti.
Cos’è e come funziona l’ Internet delle Cose? Utility, Agricoltura, Smart Building, Smart City, Smart industry e Sanità sono alcuni dei settori interessati dall’innovazione tecnologica dell’Internet of Things (IoT). Un mondo in continua evoluzione.
Il mondo dell'Internet of Things (IoT)
Il mondo dell’Internet of Things ( in italiano “Internet delle cose”, spesso e volentieri abbreviato in IoT) rappresenta uno dei trend tecnologici più importanti di questo decennio insieme all’ Artificial Intelligence ( Intelligenza Artificiale e abbreviato con AI ).
Provate a pensare ad AI (Artificial Intelligence) come un grande cervello e all’IoT (Internet delle cose) come un corpo composto da una serie di oggetti e dispositivi tra loro connessi. Un po’ come i nostri occhi, le nostre mani, le nostre orecchie che raccolgono informazioni, le elaborano e comunicano tra di loro dialogando attraverso un passaggio di dati continuo e costante, come il flusso del sangue nel nostro corpo, processo fondamentale per mantenerlo in funzione.
Connessione a distanza e interoperabilità per monitoraggio da remoto
L’internet delle cose permette dunque la connessione, attraverso la rete Internet, di ogni oggetto e dispositivo di uso quotidiano che acquista una sua identità e si connette ad altri oggetti nel mondo digitale per scambiare informazioni utili a privati cittadini, pubbliche organizzazioni e aziende. Nell’Internet of Things (IoT) ogni oggetto o dispositivo IoT, diventa protagonista nel fornire informazioni e beneficia di tecniche di Intelligenza Artificiale e caratteristiche di interoperabilità, che gli permettono di interagire e trasmettere in tempo reale tutte le informazioni. Questo permette di misurare, monitorare e gestire da remoto in maniera più efficace e in modo sostenibile alcuni parametri chimico-fisici dell’aria e dell’acqua, la pressione all’interno delle reti del gas, la luminosità, l’umidità e la variazione di temperatura degli ambienti e del terreno al fine di favorire specifici controlli di processo, telemetria e telegestione o prevenire perdite e problemi legati ai livelli di corrosione.
Dispositivi di monitoraggio intelligenti e sostenibili
Per portare un esempio di utilizzo quotidiano di Internet of Things (IoT), bere in totale sicurezza, nelle nostre case e nelle nostre città, l’acqua che scorre dal rubinetto o dalle fontanelle pubbliche, potrebbe diventare una pratica consolidata grazie ad appositi sensori smart che garantiscono la qualità dell’acqua, con una forte riduzione dei costi, del consumo di plastica, dato che non serve acquistare acqua in bottiglia, e del grado di inquinamento prodotto. Ogni oggetto o dispositivo IoT diventa un oggetto intelligente che in tempo reale, attraverso piattaforme di Acquisizione e Controllo dell’Ecosistema ( come ACE suite), trasmette tutte le informazioni necessarie a programmare un determinato processo e che possono essere facilmente gestite attraverso uno smartphone o un tablet. Per rendere più chiara questa definizione provate a pensare all’utilizzo di dispositivi IoT ad esempio per misurare il consumo energetico, la temperatura, la luminosità e il livello di confort negli ambienti di casa o dell’ufficio e alla possibilità di poterli gestire a distanza. In questo modo, tutte le informazioni vengono trasmesse grazie all’integrazione con i diversi canali di comunicazione e alla trasmissione continua dei dati al sistema di gestione e supervisione BMS (Building Management System) dell’edificio intelligente, permettendo l’effettiva realizzazione di progetti di Smart Building. Grazie all’utilizzo di piattaforme e protocolli standard e aperti, con applicazioni di successo trasversali a tutti i settori che vanno dall’agricoltura all’industria, al mondo delle costruzioni, della nautica fino alle tecnologie indossabili utilizzate ad esempio nelle soluzioni per il mondo della sanità, Onyax realizza sistemi e soluzioni IoT in settori dove fino ad oggi era impensabile soddisfare determinate richieste.