Protezione catodica : monitoraggio livelli di corrosione IoT, risparmio energetico e informazioni in real-time

Fino a qualche anno fa, il concetto di monitoraggio della protezione catodica era associato all’utilizzo di batterie ingombranti, sorgenti energetiche esterne, interventi frequenti di manutenzione che rendevano difficoltoso, poco pratico e dispendioso misurare livelli di corrosione e lo stato del potenziale di protezione catodica per le reti di distribuzione e trasporto di acqua, gas ed energia.

Oggi questo è stato superato con l’integrazione delle tecnologie Internet of Things (IoT) direttamente negli oggetti per il monitoraggio, che portano benefici in termini di:

  • risparmio energetico ed economico
  • migliore penetrabilità di comunicazione delle nuove reti NB-IoT (Narrow Band)
  • dimensioni ridotte
  • informazione in real time, in quanto è possibile acquisire una serie di dati attraverso l’utilizzo di protocolli standard, aperti e facilmente integrabili nelle principali piattaforme di telecontrollo e telemetria.
  • gestione di ogni operazione di monitoraggio e verifica mediante l’utilizzo di un’app per smartphone.

Grazie alla connessione via Bluetooth è possibile effettuare operazioni di manutenzione sui punti di misura in campo. 

La tecnologia Narrow Band IoT, integrata nei prodotti, permette l’invio continuo di dati che, una volta raccolti dalla piattaforma ACE suite, permettono una miglior gestione di misure, processi e reportistica.

 

Connessione a distanza e interoperabilità per monitoraggio da remoto

L’esperienza, le competenze e l’attività di ricerca continua nella progettazione elettronica, in particolare nel campo IoT, hanno permesso ad Onyax di testare diverse soluzioni tecnologiche e realizzare insieme ai clienti prodotti che permettono:

  • acquisizione, attraverso canali analogici, dei valori di densità di corrente negli elettrodi con piastrina oltre che il monitoraggio della tensione e della corrente negli alimentatori e nei drenaggi.
  • installazione immediata e facile del prodotto.
  • disponibilità di ingressi digitali per identificare eventi straordinari come un allarme, la mancanza di rete o l’apertura di una porta.
  • interoperabilità di comunicazione, questo vuol dire poter dialogare con differenti piattaforme, sia GSM/GPRS standard (rete mobile tradizionale) che NB-IoT CAT M1 o NB1(rete mobile IoT).
  • facilità di configurazione e integrazione grazie ai protocolli standard, come ad esempio l’utilizzo di semantiche JSON su supporto HTTPS O MQTTS per rendere gli oggetti capaci di dialogare con server e HUB-IoT disponibili sul mercato.

 

Un approccio innovativo per telecontrollo e gestione dei dati 

L’approccio innovativo voluto da Onyax è quello di introdurre nel mondo delle Utilities soluzioni IoT nei processi di telecontrollo e protezione catodica delle reti, anticipando una visione concreta del prossimo futuro, in quanto le tecnologie e le soluzioni saranno sempre più orientate a facilitare processi di gestione e di acquisizione delle informazioni, attraverso l’uso di oggetti semplici ed economici.